Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio.
Inclusioni
Servizi esclusi
Suggerimento: porta con te gli auricolari per usufruire della migliore esperienza audio.
Inclusioni
Inclusioni
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Questo biglietto ti consente di scegliere tra le seguenti opzioni:
Inclusioni
Un giro in gondola a Venezia è una delle esperienze più belle da fare in questa città. Per questo motivo, nei punti di imbarco delle gondole si trovano quasi sempre lunghe file d'attesa. Il modo migliore per evitare le code è prenotare i biglietti Salta la Fila per un giro in gondola a Venezia. In questo modo, potrai facilmente evitare attese inutili e iniziare subito il tuo tour in barca.
La città di Venezia ospita punti di interesse storico che risalgono a centinaia di anni fa. Per avere una visione d'insieme della storia della città e di punti di interesse come Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco, ti consigliamo di optare per una visita guidata Venezia con giro in gondola incluso. Potrai viaggiare in compagnia da una guida professionale e multilingue che ti illuminerà con fatti e informazioni interessanti per tutta la durata del viaggio.
Un'interessante opzione da aggiungere alla tua esperienza è una esibizione di musica dal vivo durante il tuo giro in gondola. Se scegli un giro in gondola con musica dal vivo, durante la navigazione potrai ascoltare una serenata da un musicista di talento che canterà musica tradizionale italiana. La musica ti accompagnerà per tutta la durata del tuo giro in gondola, fino a quando non sarai riportato al punto di imbarco.
Gli adulti pagano il prezzo pieno per un giro in gondola, i bambini sotto i due anni di età hanno accesso gratuito all'esperienza.
Gli ospiti possono scaricare la pratica applicazione per audioguide sul loro telefono e utilizzarla per ascoltare i commenti e gli aneddoti durante il loro tour. L'audioguida è disponibile in diverse lingue, tra cui inglese, spagnolo, tedesco e francese.
Un tipico giro in gondola a Venezia dura da 30 minuti a un'ora.
Le corse in gondola sono operative durante tutta la settimana, generalmente dalle 11:00 alle 19:30. Il momento ideale per salire a bordo quello della fascia oraria che permette di vedere il tramonto. Se ti stia chiedendo quanto costa un gondola ti rimandiamo alla pagina di prenotazione per controllare il prezzo preciso.
Il momento migliore della giornata per fare un giro in gondola a Venezia è la mattina presto, specie se si vuole avere a che fare con folle gestibili ; se si cerca l'esperienza perfetta, l'ora del tramonto, anche se costosa, offre i migliori panorami. Il periodo migliore dell'anno è la bassa stagione, tra ottobre e maggio; ricorda che, a causa delle condizioni climatiche avverse durante l'inverno, le gondole potrebbero in alcuni giorni potrebbero non essere disponibili.
Canal Grande si trova al 30100 di Venezia, Italia.
Direzioni Google Maps.
Il modo migliore per raggiungere il Canal Grande prevede l'utilizzo del servizio ferroviario di Venezia: è collegato con tutti i treni locali, regionali e ad alta velocità. Scendi alla stazione ferroviaria di Venezia-Santa Lucia e all'uscita vedrai il maestoso Canal Grande proprio di fronte a te.
Il punto d'imbarco della tua gondola è diverso da operatore a operatore. Anche se la maggior parte dei moli si trova attorno al Canal Grande e al Ponte di Rialto, troverai i dettagli e le indicazioni esatte del tuopunto d'imbarco sul tuo biglietto elettronico di conferma, lo riceverai via e-mail.
Sì, la fotografia è consentita durante un giro in gondola. Tuttavia, è sconsigliato portare con sé un treppiede, perché disturberebbe il gondoliere.
Il tour non è privato, si tratta di un'esperienza condivisa con altri ospiti; una gondola può ospitare un massimo di sei persone.
Dipende dalla tua prenotazione. Alcuni giri in gondola includono la serenata con musica dal vivo, mentre altri no. È necessario prenotare un giro in gondola che include esplicitamente la musica dal vivo se si vuole usufruire di quel tipo di servizio.
Pochissime gondole di Venezia sono attrezzate per accogliere sedie a rotelle. Si prega di verificare in anticipo prima di prenotare la gondola.
Durante il tuo giro in gondola a Venezia, preparati a goderti viste panoramiche davvero eccezionali. Anche se c'è molto da vedere in una città come Venezia, ti consigliamo di tenere gli occhi aperti per le seguenti attrazioni.
Costruito nel 1340, il Palazzo Ducale è un classico esempio di architettura in stile gotico. Il palazzo era la residenza del Doge di Venezia, la suprema autorità della Repubblica. Più tardi, nel 1923, lo Stato italiano affidò al Comune di Venezia la gestione museale, aprendo le porte al pubblico. Oggi, il Palazzo Ducale accoglie una media di 1,4 milioni di visitatori all'anno, diventando uno dei punti di riferimento più popolari di Venezia. Se hai intenzione di esplorare, non perderti la Camera del Maggior Consiglio, le aule di giustizia e la sala delle armi.
La Basilica di San Marco è una chiesa costruita nel IX secolo per ospitare reliquie sacre. Ci sono voluti circa 800 anni per completare questa splendida struttura, che oggi comprende 8.000 mq di elaborati mosaici e oltre 500 colonne risalenti al periodo tra il VI e l'XI secolo. Oltre a questo, la basilica ospita molti tesori provenienti dalle Crociate e da Costantinopoli, tra cui quattro cavalli di bronzo, la Madonna Nicopeia, smalti della Pala d'Oro, reliquie, croci e moltio altro ancora.
Le rive del Canal Grande formano uno dei principali corridoi di navigazione di Venezia, sono fiancheggiate da più di 170 edifici e da una vivace piazza del mercato costruita tra il XIII e il XVIII secolo. Lungo un tratto di 3,8 km, un'estremità del canale conduce nella laguna che ospita la stazione ferroviaria di Santa Lucia, l'altra estremità conduce nel bacino di San Macro, formando una S rovesciata che si può vedere passando per il sestiere di Venezia. La maggior parte dei punti d'imbarco in gondola della città partono dal Canal Grande.
Completato nel 1591, il Ponte di Rialto è il più antico dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. Progettato e costruito da Antonio da Ponte, il Ponte di Rialto è famoso per il suo stile architettonico. Un ponte costruito in precedenza è stato demolito per essere sostituito con il Ponte di Rialto al fine di fornire un migliore accesso a Rialto - il centro finanziario di Venezia. A causa del suo design insolito e dell'uso prevalente di pietra come materiale, il ponte fu inizialmente considerato un potenziale fallimento; tuttavia, ancora oggi la sua bella architettura rinascimentale lo rende un'attrazione molto popolare in città.
Sì. Seguendo il protocollo di distanziamento sociale e moderando il numero di persone a bordo, le gondole sono aperte per i tour sia per i turisti che per la gente del posto.
Per motivi di sicurezza, si consiglia vivamente di indossare le maschere facciali prima di iniziare un giro in gondola. Le regole di distanziamento sociale deve essere sempre rispettate. Si consiglia inoltre di prenotare in anticipo per evitare il sovraffollamento dell'esperienza.
Sì, i biglietti per Salta la Coda sono disponibili. La popolarità dei giri in gondola a Venezia attira grandi folle e questi biglietti ti offrono un accesso prioritario alle gondole, senza attese.
Sì, è possibile cancellare i biglietti fino a 24 ore prima della data prenotata per ottenere un rimborso completo.
Sì, è possibile acquistare giri in gondola con una visita guidata. Un esperto ti guiderà attraverso tutte le principali attrazioni di Venezia durante il giro in gondola.
Sì, si consiglia vivamente di effettuare le prenotazioni in anticipo per scegliere la data e l'ora migliori ed evitare di fare lunghe code per il biglietto.
La migliore opzione per le prenotazioni è l'acquisto online. In questo modo non è necessario attendere in lunghe code per il biglietto.
I bambini sotto i due anni di età possono viaggiare gratuitamente, mentre tutti gli altri pagano il prezzo pieno.
La maggior parte dei tour permette di vedere la Basilica di San Marco, al Palazzo Ducale, al Campanile di San Marco, al Ponte di Rialto, al Ponte dei Sospiri e alla Casa di Mozart, tra gli altri.
Sì, alcune gondole specifiche sono accessibili in sedia a rotelle. Si consiglia di effettuare il controllare in anticipo la disponibilità di questo servizio prima di effettuare la prenotazione.
La mattina presto e il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per fare un giro. Tuttavia, la vista di cui si può approfittare al tramonto è la più consigliata.
No, non tutti i giri in gondola a Venezia includono musica dal vivo. Dovrai prenotare un giro che includa specificamente la musica dal vivo come parte dell'esperienza.
Il Canal Grande è il punto d'imbarco più popolare per un giro in gondola a Venezia. Tuttavia, i dettagli e le indicazioni esatte del tuo punto d'imbarco saranno disponibili sul biglietto elettronico di conferma che riceverai via e-mail.