Gondola Rides Venice

I migliori consigli per un giro in gondola a Venezia | Tutte le domande frequenti su di te

Consigli per scegliere la migliore esperienza

Pre-booking tickets

Prenota i biglietti in anticipo

  • È sempre consigliabile prenotare online i biglietti per la gondola per evitare di dover contrattare o aspettare in lunghe file.
  • La prenotazione online ti permette anche di pagare nella valuta che preferisci. Se scegli di prenotare i biglietti in loco, preparati a pagare in contanti. Tieni a portata di mano il resto esatto.
  • Puoi provare a negoziare un prezzo più basso (soprattutto se vuoi prolungare il viaggio). In definitiva, la scelta di accettare l'offerta dipende dal gondoliere.
Trova il tour in gondola perfetto
private gondola ride

Scegliere il proprio mezzo di trasporto

  • In un ​giro in gondola condiviso, puoi aspettarti di essere seduto a caso anche se viaggi in gruppo. Un ottimo modo per fare nuove amicizie, no?
  • Prenota la ​corsa privata se stai cercando un ​esperienza romantica/ intima. In questo modo avrai la gondola tutta per te.
  • Prova a fare un giro in gondola al tramonto . La luce calda, l'atmosfera e l'illuminazione graduale di Venezia sono un'esperienza ipnotica!
  • Se vuoi una serenata, devi prenotare specificamente un giro di serenata . Evita di chiedere al gondoliere di cantare per te. Lo considerano offensivo!
vaporetto

Opzioni di bilancio

  • Se la spesa di 80€ per un giro in gondola è troppo alta per te, prendi in considerazione l'idea di fare un giro condiviso per dividere il costo.
  • Fai una corsa prima delle 19:00 per evitare il sovrapprezzo di 20€; le corse dopo le 19:00 possono costare 100€ o più.

Altre alternative

  • Se stai cercando un'esperienza veloce in gondola al prezzo più basso in assoluto, prendi il traghetto o la gondola pubblica, che è un servizio di traghetti a Venezia. Il costo è di soli 2€ a testa (se sei un turista, per i locali è di 0,7€). Tieni presente che la tua corsa durerà meno di 5 minuti su un traghetto.
  • Se la gondola non è un'opzione per te, puoi prendere il vaporetto pubblico ​water bus per viaggiare attraverso i canali. La linea 1 attraversa il Canal Grande, il Ponte di Rialto e altri punti salienti in 65 minuti.
  • Tuttavia, devi stabilire bene le tue aspettative: né il vaporetto né il traghetto sono all'altezza dell'esperienza di una gondola.

Come pianificare l'esperienza ideale

Tourists enjoying a Gondola ride on a Venice Full-Day Guided Tour

Qual è la stazione più adatta a te?

  • Le stazioni di imbarco più popolari sono quelle intorno alla Basilica di San Marco e al Canal Grande. Per evitare le folle di turisti, è consigliabile prenotare la corsa online.
  • Se vuoi allontanarti dai sentieri battuti, raggiungi a piedi le stazioni della gondola vicino al Ghetto Ebraico e a Campo San Barbara. Sono più tranquilli e hanno una folla ridotta.
early morning gondola ride

Vestiti per l'occasione

  • Prima di programmare un giro in gondola, controlla le condizioni meteorologiche della giornata per assicurarti di non essere sorpreso dalla pioggia (soprattutto nei mesi di settembre, ottobre e novembre). Nei mesi caldi e piovosi è consigliabile portare con sé un ombrello.
  • Dato che le gondole non hanno ombra, fai un giro prima o dopo il sole, in modo da vivere un'esperienza piacevole.
  • Sebbene non ci sia un codice di abbigliamento rigido per un giro in gondola, puoi optare per un abbigliamento più formale se vai dopo il tramonto. Indossa sempre calzature comode per facilitare l'imbarco e lo sbarco.
  • Il momento migliore per fare un giro in gondola è di solito la mattina presto o il tardo pomeriggio, quando la folla è relativamente più mite.
Gondoliers

Scegliere il gondoliere

  • Non ci si aspetta che i gondolieri raccontino storie o facciano serenate; sono pagati solo per remare la barca. Per assicurarti di vivere l'esperienza che cerchi, parla con i diversi gondolieri al punto di imbarco. In questo modo potrai valutare se la personalità e le competenze linguistiche del gondoliere corrispondono alle tue esigenze, aiutandoti a scegliere qualcuno di tuo gradimento.
  • Tieni presente che il gondoliere può ridurre il numero di persone a bordo se il peso supera la capacità!
  • Sebbene la maggior parte dei gondolieri si attenga alle politiche di prezzo standard, alcuni potrebbero cercare di fregarti. Quindi fai attenzione a quelli che potrebbero chiedere più della tariffa normale.
  • Anche se la mancia non è obbligatoria, offrire 5-10€ come mancia è apprezzato per un buon servizio.
  • Per le tue foto, scatta una foto con il gondoliere dopo o durante il tuo giro!
Per saperne di più sui gondolieri

Domande frequenti su biglietti per gondole a Venezia

1. Dove posso prenotare il mio giro in gondola?
Puoi prenotare i biglietti per le gite in gondola online attraverso i tour organizzati, oppure acquistarli sul posto. È consigliabile prenotare una corsa online per evitare di contrattare o aspettare in lunghe file.

2. Quanto costa un giro in gondola?
Il prezzo base per un viaggio di 30 minuti costa 80€ fino alle 19:00 tutti i giorni. Dopo le 19:00 i prezzi salgono a 100€. Oltre i 30 minuti, viene applicata una tariffa forfettaria di 40€ ogni 20 minuti.

3. Con quanto anticipo devo prenotare il mio tour in gondola?
Si consiglia la prenotazione con almeno una settimana di anticipo per assicurarsi la corsa e superare le code. Durante l'alta stagione (giugno) - Settembre), è consigliabile prenotare ancora prima.

4. A che ora posso prenotare i biglietti per un giro in gondola?
Se prenoti una corsa online, puoi pagare nella valuta del tuo Paese. Tuttavia, se acquisti un biglietto sul posto, dovrai pagare in euro. I gondolieri non accettano altre forme di pagamento se non i contanti.

5. Quali sono i prezzi dei biglietti delle gondole per i bambini?
I bambini di età inferiore ai 2 anni possono salire gratuitamente in gondola. Tutti gli individui di età superiore ai 2 anni pagano il prezzo pieno per una corsa.

6. I tuoi biglietti prenotati in anticipo per un giro in gondola sono rimborsabili?
Puoi usufruire di un rimborso completo se riprogrammi o cancelli i tuoi biglietti con 24 ore di anticipo.

7. Quali sono i diversi tipi di gite in gondola che posso scegliere?
Sono disponibili i seguenti tipi di corse: condivise (in cui l'intero costo della gondola viene diviso tra 5 persone), private (in cui puoi prenotare l'intera gondola per te e i tuoi cari, anche quando la gondola non è al completo), corse economiche (che sono modi economici per godersi l'esperienza della gondola), corse al tramonto, corse romantiche (che di solito sono esperienze private per coppie) e tour dei canali.

Domande frequenti su un'esperienza di viaggio

gondola ride

Durata e orari

1. Quanto dura un giro in gondola?
Un singolo viaggio dura circa 30 minuti. Se il gondoliere è d'accordo, puoi anche richiedere un prolungamento della corsa. Assicurati di discutere in anticipo le condizioni del tuo giro con il gondoliere.

2. Con quanto anticipo devo arrivare per il mio giro in gondola?
Si consiglia di arrivare almeno 15 minuti prima della corsa al punto di incontro designato.

3. Qual è il momento migliore per fare un giro in gondola a Venezia?
Il tramonto è il momento migliore per fare un giro in gondola, anche se i canali possono essere affollati perché tutti cercano di massimizzare l'ora d'oro. Puoi prenderne uno al mattino presto o nel tardo pomeriggio per avere una buona illuminazione e meno folla.

Gondola stations near St. Marks Basilica

Pianifica il tuo viaggio

1. Da dove posso salire sulla gondola?
Le stazioni delle gondole si trovano comunemente vicino alla Basilica di San Marco o al Canal Grande. Tuttavia, queste sono alcune altre stazioni da cui puoi salire a bordo: Campo S. Zaccaria, Campo San Gallo, Alilaguna e Bucintoro Viaggi. -Biglietteria San Marco Giardinetti, Piazza San Marco, Stazione Gondola - Santa Maria del Giglio, Calle Larga XXII Marzo e Calle larga de l'Ascension.

2. Cosa devo indossare per il mio giro in gondola?
Anche se non esiste un codice di abbigliamento rigido, è fondamentale vestirsi in modo comodo (scarpe basse e abiti traspiranti). Vestiti a strati, soprattutto nei mesi più freddi. Nei mesi più caldi, porta con te un cappello e degli occhiali da sole. Se stai facendo un giro al tramonto o di notte, vestirti in modo formale potrebbe essere più adatto all'atmosfera.

3. Quali sono le misure di sicurezza adottate nelle gondole?
I gondolieri sono professionisti autorizzati e qualificati, esperti nella navigazione dei canali di Venezia. Quindi, con una gondola sei in mani sicure.

4. Le gondole sono accessibili alle sedie a rotelle?
Purtroppo nessuna di queste esperienze in gondola è accessibile alle sedie a rotelle.

Domande frequenti su gondole e gondolieri

gondolier singing

1. Il mio gondoliere canterà?
Non tutti i gondolieri cantano. È possibile effettuare prenotazioni speciali per avere un musicista che ti faccia una serenata mentre sei in gondola, con un costo aggiuntivo.

2. Devo dare la mancia al mio gondoliere?
Anche se la mancia non è obbligatoria, è gradita una mancia del 5% se il gondoliere è utile e fornisce informazioni sulle attrazioni e sui monumenti locali.

3. Quante gondole ci sono a Venezia?
Al momento ci sono più di 400 gondole a Venezia.

4. Qual è la differenza tra un traghetto e una gondola?
Il traghetto è una gondola pubblica più larga di una gondola normale, con due gondolieri e che può trasportare fino a 12 passeggeri. Inoltre, il prezzo per attraversare il Canal Grande è di soli 2 euro. La gondola, invece, è l'imbarcazione asimmetrica a forma di banana utilizzata soprattutto dai turisti. Il fascino antico di Venezia è in gran parte attribuito a queste piccole imbarcazioni. La tariffa standard per un giro in gondola di 30 minuti è di 80€.

Altre letture

Must-see attractions

Attrazioni da non perdere

Prenota ora
Plan your ride

Pianifica il tuo viaggio

Prenota ora
Gondola history

Storia della gondola

Prenota ora