Giro in gondola a Venezia | Naviga lungo gli splendidi canali di Venezia

Immagina questo: le sfumature dorate al tramonto che si riflettono sulle acque tranquille di Venezia, l'aria che si tinge di romanticismo e le sagome della città che si specchiano nei suoi canali scintillanti. Che cosa manca? Salire su una gondola per immergersi completamente nella quintessenza del fascino e dell'eleganza veneziane.

Guidata da abili gondolieri, che di tanto in tanto canticchiano melodie e il cui remo si muove in armonia con le acque, la gondola è una tradizionale imbarcazione a remi a fondo piatto. Anche se la struttura asimmetrica potrebbe risultare sbilanciata, l'imbarcazione è stata progettata per navigare perfettamente Le labirintiche vie d'acqua di Venezia.

Fare un giro in gondola non significa semplicemente fare un giro panoramico, ma vivere la città come dovrebbe essere davvero vissuta, collegarsi alla sua storia. Lasciati rapire dal fascino di Venezia mentre la gondola scivola sotto gli antichi ponti e passa davanti a palazzi maestosi.

Perché fare un giro in gondola a Venezia?

venice gondola tickets
unique vantage point
couple on a gondola
meet fellow travelers
1/5

Per avere una prospettiva unica della città.

Mentre navighi lungo i corsi d'acqua, assisterai alla vita quotidiana che si svolge lungo le rive pittoresche, rivelatrici del cuore e dell'anima di questa città. Inoltre, molti dei canali più pittoreschi di Venezia sono accessibili solo in gondola. In questo modo, potrai scoprire le bellezze nascoste della città lontano dai sentieri più battuti.

Una fuga tranquilla

Venezia può essere una città molto affollata, soprattutto durante l'alta stagione. Un giro in gondola può essere un ottimo modo per sfuggire alla folla e godersi un po' di pace e tranquillità. Mentre scivoli tra i canali, potrai ammirare i principali punti di riferimento della città e scoprire il fascino di Venezia da un punto di vista privilegiato.

Un'impareggiabile atmosfera romantica

Non è un segreto che Venezia emani un'innegabile aura di romanticismo e l'esperienza di sedere su una gondola e godersi una serenata, magari al tramonto, amplifica questa atmosfera incantevole.

Un'esperienza culturale coinvolgente

Sapevi che un tempo i canali di Venezia pullulavano di gondole? Ora, con meno di 450 esemplari in circolazione, le gondole di Venezia fanno parte di una grande tradizione che dura da ben un millennio. I gondolieri, con le loro storie e i loro divertenti aneddoti, offrono spunti di riflessione sulla vita veneziana che non troverai in nessuna guida cartacea.

Cose da sapere prima di prenotare un tour in gondola

  • Condiviso vs privato: La tariffa standard per un giro in gondola è di 80€ e di 100€ se scegli di fare il tour tra le 19 e le 8 del mattino. Nota: non si intende il prezzo a persona, ma il prezzo per gondola. Quindi, se viaggi in gruppo, è decisamente più conveniente optare per un giro condiviso. Se invece preferisci prenotare una gondola solo per te e la tua dolce metà, ti consigliamo di prendere in considerazione un giro privato. Anche se la gondola non sarà al completo, l’esperienza si svolgerà regolarmente. Nota: mentre gli adulti pagano il prezzo pieno per un giro in gondola, i bambini fino ai 2 anni accedono gratuitamente.
  • Durata della corsa: Ogni corsa dura solitamente 30 minuti. Se vuoi prolungare il tour, chiedi al gondoliere se è possibile. Tuttavia, dovrai pagare un costo aggiuntivo di 40 € per ogni 20 minuti in più.
  • Orari delle corse: I giri in gondola iniziano in genere dopo le 9 del mattino e proseguono fino a tarda notte. I tour di notte costano almeno 20 € in più, un prezzo non indifferente se consideri che le esperienze in gondola sono di base molto costose. Se è la prima volta che sali su una gondola, scegli un tour mattutino: l'esperienza è altrettanto magica.
  • Punti di imbarco: i punti di imbarco più popolari (e affollati) sono quelli intorno a Piazza San Marco e al Ponte di Rialto, lungo il Canal Grande. Se cerchi un'esperienza di imbarco più tranquilla, prendi in considerazione la possibilità di imbarcarti vicino al Ghetto Ebraico e a Campo San Barnaba.
  • Percorso: La maggior parte dei tour in gondola segue un percorso standard. Le gondole percorrono solitamente il Canal Grande, passando in particolare per i lungarni che ospitano attrazioni popolari come il Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco. I gondolieri terminano la corsa al punto di partenza.  
  • Mirini: Se sali a bordo da Piazza San Marco o dal Ponte di Rialto, potrai vedere i principali punti di riferimento come il Teatro la Fenice, Ca' Rezzonico, Peggy Guggenheim e altro ancora. Paga un euro in più per includere il sito Bridge of Sighs nel tuo itinerario, in quanto ti permetterà di esplorare le parti più tranquille delle vie d'acqua veneziane.
  • Serenata: La serenata non è garantita automaticamente con la tua corsa; deve essere acquistata come supplemento. Anche i giri di serenata sono condivisi. Nel caso in cui il gondoliere accetti di cantare per te in un giro non di serenata, dovrai lasciare una mancia o pagare un extra di conseguenza. I termini di questa operazione devono essere definiti prima dell'inizio della corsa.
  • È il momento migliore per fare un giro: Le estati possono diventare fastidiosamente calde perché sei seduto direttamente sotto il sole, mentre le serate invernali sono fresche. Per una corsa piacevole, prenota un tour prima delle 10 del mattino o nel tardo pomeriggio. Anche la folla è più scarsa in questi periodi.
  • Cancellazione della corsa: Solo in caso di eventi estremi come l'alta marea, le cattive condizioni meteorologiche o gli scioperi delle gondole, la corsa verrà cancellata. Ma cosa succede se cambi idea? Se prenoti online, puoi cancellare i biglietti fino a 24 ore prima dell'inizio dell'esperienza e ottenere un rimborso completo.

Esplora i consigli e le FAQ sul viaggio in gondola

Come scegliere il miglior giro in gondola

Tipo di corsaPosti a sederePunti d'imbarcoOrari

Giro in gondola classico di Venezia

Condiviso/casuale

Vicino a Piazza San Marco

Giro in gondola privato a Venezia

Solo tu e il tuo gruppo

Vicino a Piazza San Marco

Giro in gondola a Venezia con serenata

Condiviso/casuale

Vicino a Piazza San Marco

Mappa del percorso in gondola di Venezia

La maggior parte delle gondole percorre i percorsi intorno a Piazza San Marco, anche se alcune scelgono di entrare e uscire dai canali interni per evitare il traffico dei canali. In quest'ultimo caso, potresti avere la possibilità di scorgere delle gemme nascoste, come il famoso Ponte dei Sospiri. Nota: questi percorsi sono fluidi e non predeterminati, quindi il percorso che una gondola può seguire oggi potrebbe non essere lo stesso che seguirà il giorno successivo. Le variazioni di percorso sono soggette anche ai cambiamenti dei livelli dell'acqua e delle condizioni meteorologiche.

Dove salire in gondola?

Venice gondola route map highlighting key canals and landmarks.

1/7

Pianifica il tuo tour in gondola a Venezia

timings

I giri in gondola iniziano in genere dopo le 9 del mattino e terminano a notte fonda, a volte fino alle 3 del mattino.

Quando fare un tour in gondola a Venezia

Se vuoi sfuggire alla folla, fare un giro in gondola la mattina presto offre un'esperienza rilassata e serena. Tuttavia, molti negozi e stabilimenti sul lungomare potrebbero essere ancora chiusi. Per un'esperienza da sogno in gondola, sali a bordo durante il tramonto o dopo il crepuscolo e osserva il riflesso delle stelle sulle acque scintillanti. Tuttavia, tieni presente che questi sono gli orari di maggiore affluenza e che incontrerai traffico nei canali.

Orari dettagliati del giro in gondola
gondola will pass by iconic Venetian landmarks
  • Arrivo e imbarco: Utilizza le Direzioni stradali di Google Maps per individuare facilmente il punto di imbarco della tua gondola. Questi punti si trovano in genere vicino ai principali punti di riferimento come la Basilica di San Marco o lungo il Canal Grande. Una volta arrivato, cerca il tuo gondoliere, che sarà vestito tradizionalmente con pantaloni neri, camicia a righe e scarpe scure, incarnando il classico stile veneziano.
  • Il viaggio: La gondola passa accanto a luoghi simbolo di Venezia. Il Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco sono solo un paio delle meraviglie architettoniche che vedrai da una prospettiva che solo una gondola può offrirti grazie al suo punto di osservazione unico.
  • Ritorno al punto di imbarco: Dopo una tranquilla esplorazione dei canali di Venezia, il tuo gondoliere ti riporterà al punto di imbarco originale. Questo ritorno senza soluzione di continuità ti permette di continuare la tua avventura veneziana a piedi.
Tips For Visitors
  • Se vuoi ottenere le foto migliori, considera di fare un giro in gondola al mattino, prima delle 11, per avere una buona illuminazione.
  • È sempre meglio chiacchierare con qualche gondoliere per capire se sono adatti a te. Il più delle volte, i gondolieri sono felici di condividere con te alcune curiosità sulla città.
  • Anche se la mancia al gondoliere non è obbligatoria, è un buon gesto per ringraziarlo della compagnia e dell'esperienza.
  • Le estati possono essere molto calde, dato che ci si trova direttamente sotto il sole. Porta con te un cappello, indossa gli occhiali da sole e spalma una generosa quantità di crema solare prima di salire a bordo.
  • Lo spazio di stivaggio su una gondola è molto ridotto, quindi è meglio portare con sé solo ciò di cui hai assolutamente bisogno. Si sconsigliano borse, zaini o bagagli di grandi dimensioni.
Altri consigli per un giro in gondola perfetto

Domande frequenti su biglietti per gondole a Venezia

Quanto costa un tour in gondola a Venezia?

Il classico giro in gondola parte da 30€. Tuttavia, i prezzi possono variare a seconda del tipo di biglietto. I costi possono aumentare se scegli un sito private ride, tour combo, ecc.

È meglio prenotare le gite in gondola online o in loco?

L'opzione migliore è quella di acquistare il tour online. In questo modo avrai diverse opzioni tra cui scegliere, come condivisi vs privati, tour combo, ecc. e non dovrai fare lunghe code per acquistare un biglietto. Tuttavia, puoi anche prenotare in loco se desideri un'esperienza spontanea. Nota: la prenotazione in loco potrebbe comportare tempi di attesa più lunghi, la possibilità di non trovare una corsa nel momento che preferisci e così via.

Quali sono i diversi tour in gondola che posso scegliere?

Puoi scegliere tra corse condivise o private. Nel primo caso, verrai fatto sedere in modo casuale e potresti dover aspettare che la gondola si riempia prima di iniziare il viaggio. In quest'ultimo caso, puoi prenotare l'intera gondola per te e la tua famiglia/gruppo anche se la gondola non è piena. Puoi anche optare per il sito gondola ride with serenade se desideri un intrattenimento live a bordo. Se vuoi esplorare meglio Venezia, prenota la corsa sul sito combo tours che ti permetterà di fare un giro in gondola e di visitare i principali monumenti della città.

Qual è la differenza tra una corsa condivisa e una privata?

In un viaggio condiviso, la gondola sarà occupata anche da altre persone oltre a te e al tuo gruppo. Il gondoliere può farti sedere in modo casuale, il che significa che potresti essere diviso dal tuo gruppo se il gondoliere lo decide. La corsa condivisa è più economica, a partire da 30€. Un giro privato, invece, è quello in cui l'intera gondola è riservata a te e al tuo gruppo. Questo significa che anche se la gondola non è al completo, cioè non ha 5 passeggeri, il giro verrà comunque effettuato. Le corse private partono da 135€.

Quali sono i posti migliori da cui salire su una gondola a Venezia?

Tutti i giri in gondola possono essere effettuati nei pressi della Basilica di San Marco. Questo luogo è vicino al centro città e facilmente raggiungibile. Tuttavia, puoi salire a bordo da diverse stazioni della gondola , tra cui il Ponte di Rialto, il Ghetto Ebraico e il quartiere di San Marco.

Quanto dura un giro in gondola a Venezia?

Un giro in gondola dura in genere circa 30 minuti, anche se questa durata può ridursi se c'è molto traffico nei canali. Se vuoi fare un tour più lungo, contratta con il gondoliere all'inizio, anche se potresti dover pagare di più.

Sono disponibili tour guidati per i giri in gondola a Venezia?

Anche se il giro in gondola di per sé non è un'esperienza guidata, puoi fare l'upgrade del biglietto per avere un commento dal vivo a bordo. Puoi anche prenotare biglietti combo per le attrazioni vicine, come Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco. Puoi usufruire del sito guided tours per visitare queste attrazioni.

Qual è la politica di cancellazione dei biglietti per la gondola di Venezia?

Puoi cancellare i tuoi biglietti fino a 24 ore prima per ottenere un rimborso completo. Le corse possono essere cancellate anche in caso di maltempo o di sciopero dei gondolieri.

Tutti i giri in gondola a Venezia includono una serenata dal vivo?

No, non tutti i giri in gondola a Venezia prevedono musica dal vivo. Se vuoi provare questa esperienza, devi prenotare un giro di serenata su .

Quali sono i prezzi delle gondole di Venezia per i Bambini?

I bambini sotto i due anni possono viaggiare gratuitamente, mentre tutti gli altri pagano il prezzo pieno.

Cosa posso vedere a Venezia durante il mio giro in gondola?

La maggior parte dei tour ti permette di visitare St. Mark’s Basilica, il Doge’s Palace, il campanile di San Marco, il Ponte di Rialto, il Ponte dei Sospiri e la Casa di Mozart.

I giri in gondola a Venezia sono accessibili alle sedie a rotelle?

Purtroppo nessuna di queste esperienze è adatta alle sedie a rotelle.

Qual è il momento migliore per fare un giro in gondola a Venezia?

La mattina presto e il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per fare un giro. Anche un giro al tramonto su è altamente consigliato, anche se può essere piuttosto affollato.