Gondola Rides Venice

Gondole e gondolieri di Venezia | Dove la storia incontra l'artigianato

Che cos'è una gondola?

Stai scivolando silenziosamente tra i labirintici canali di Venezia, a bordo di un'elegante imbarcazione nera che vanta secoli di tradizione. Sei a bordo di una gondola veneziana, un'imbarcazione unica nel suo genere, sinonimo del fascino romantico e della ricca storia della città. La gondola di Venezia è una tradizionale imbarcazione a remi a fondo piatto e a forma di banana. Queste barche si sono evolute per adattarsi alla necessità unica di navigare negli stretti canali che attraversano la città. Per quasi 1000 anni sono stati il principale mezzo di trasporto di Venezia.

Ecco un'anticipazione del loro design, della loro funzione e della loro storia. Infine, incontra i gondolieri, l'esclusiva corporazione di professionisti a cui è affidato il compito di remare queste delicate imbarcazioni per Venezia.

Costruzione

Materials and construction

Materiali utilizzati

  • Le gondole sono realizzate con oltre 280 pezzi di diversi tipi di legno, tra cui quercia, abete, ciliegio, larice, noce, tiglio, mogano e olmo. Vengono realizzate in squeri veneziani, ovvero laboratori dedicati esclusivamente alla costruzione di gondole.   
  • La costruzione prevede tecniche complesse come l'intaglio, la piegatura e l'assemblaggio dei diversi componenti in legno senza l'utilizzo di chiodi o viti. 
  • Sono necessarie circa 400 ore di manodopera, il che significa che una singola gondola può essere completata in 2-3 mesi.
Parts of a gondola

Parti di una gondola

Questi sono gli elementi degni di nota di una gondola:

  • Fèrro: È la prua ornamentale in ferro che si trova nella parte anteriore della gondola, spesso caratterizzata da un disegno decorativo come un cavalluccio marino o una creatura mitologica. Il gondoliere si trova esattamente di fronte a poppa.
  • Remo: Il remo singolo utilizzato per spingere la gondola. È lunga, asimmetrica e richiede una tecnica di voga specifica per una navigazione efficiente.
  • Forcola: La forcola in legno dove si appoggia il remo, posizionata a poppa sul lato destro. Il suo design intricato permette di controllare con precisione la direzione della gondola. La forcola viene realizzata in base all'altezza e alle esigenze del gondoliere, quindi ogni pezzo è unico.

Simbolismo della gondola

Anche se non è stato confermato ufficialmente, si ritiene che il design della gondola sia ricco di significati. La prua in ferro presenta sei demarcazioni simili a denti, che si dice rappresentino i sei sestieri di Venezia. I tre fregi, o linee orizzontali decorative tra i denti, si dice che simboleggino le isole di Murano, Burano e Torcello. Anche la prua è curvata per imitare la forma a S del Canal Grande. Questa parte superiore curva rappresenta anche il cappello del Doge.

Storia della gondola

Increase in the number of gondolas populating Venice's canals

Orari

  • XI secolo: L'allora Doge, Vital Faliero, promise delle gondole ai membri ricchi dell'élite di Venezia.
  • XV secolo: Le prime rappresentazioni visibili della gondola nei dipinti degli artisti Carpaccio e Bellini. 
  • XVI e XVII secolo: Aumenta il numero di gondole che popolano i canali di Venezia e le gondole diventano di uso comune. In questo periodo vennero utilizzate anche per scopi militari nelle battaglie contro l'impero ottomano, la Spagna e le regioni vicine.
  • XIX e XX secolo: Rimodellamento della gondola. Quando nel XX secolo le imbarcazioni a motore divennero più comuni, l'uso delle gondole per il trasporto diminuì e le gondole si trasformarono in un'attrazione turistica.
  • Oggi: Oggi le gite in gondola restano un'esperienza molto amata e romantica, che offre ai visitatori uno sguardo sulla ricca storia e sull'affascinante bellezza di Venezia.

Dal canale alla barca: come le vie d'acqua di Venezia hanno creato la gondola

La laguna veneziana è un paesaggio acquatico unico da navigare grazie ai suoi fondali imprevedibili, alle paludi e ai canali. La gondola si è evoluta per diventare un'imbarcazione leggera e a fondo piatto per navigare in acque poco profonde e non rimanere bloccata nei banchi di sabbia. Inoltre, il gondoliere deve stare in piedi nella parte posteriore (la poppa) dell'imbarcazione, in modo che il suo unico remo spinga la barca nella stessa direzione in cui guarda. Per consentire al gondoliere di avere una migliore visione dell'acqua, la poppa viene leggermente sollevata.

In un certo senso, i canali di Venezia hanno dato vita alla gondola: era essenziale costruire un'imbarcazione in grado di navigare negli spazi stretti, nelle zone poco profonde e nelle acque torbide.

Le persone dietro la professione: Tutto quello che c'è da sapere sui gondolieri di Venezia

#

Numero di gondolieri a Venezia: Circa 400, con solo 2-3 licenze distribuite ogni anno.
Non tutti i gondolieri cantano: Contrariamente a quanto si crede, non tutti i gondolieri sono cantanti provetti. In passato si cantava per attrarre i clienti, ma ora i gondolieri sono più propensi a condividere la loro conoscenza e la storia della città. Se vuoi un gondoliere cantante, dovrai prenotare separatamente il sito ​serenade ride.
Reputazione: nei primi secoli, le gondole venivano affittate e gli autisti avevano spesso una cattiva reputazione, con frequenti risse, estorsioni e persino violenze! I turisti di oggi, tuttavia, non devono preoccuparsi di questi problemi.
Fitness: Osserva un gondoliere all'opera e rimarrai stupito dalle curve, dalle schivate e dalle altre acrobazie di navigazione che devono compiere. Tenere in equilibrio una barca in piedi con i passeggeri seduti non è un'impresa facile, eppure i gondolieri ci riescono. Di tanto in tanto, puoi anche vederle scendere dal bordo di un edificio per fare una curva o abbassarsi quando si avvicina un ponte!
Donne gondoliere: Ad oggi esiste solo una gondoliera donna autorizzata, ​Giorgia Boscolo. Come è evidente, è estremamente difficile per le donne rompere gli schemi in una professione dominata dai maschi.

Cosa bisogna fare per diventare gondoliere a Venezia?

gondolier

È facile pensare che fare il gondoliere significhi solo salire sulla gondola e remare, ma la realtà è più complessa. Bisogna sottoporsi a oltre 400 ore di formazione in sei mesi. La formazione prevede:

  • Imparare le lingue straniere
  • Studiare la storia e la cultura veneziana
  • Un apprendistato
  • Abilità pratiche di navigazione e nuoto nei canali

Devono superare esami rigorosi per superare queste materie e poi acquisire la licenza. Diventano quindi gondolieri sostitutivi per far funzionare i traghetti. Infine, diventano membri autorizzati di una gilda antica di 1000 anni. Ogni licenza è assegnata a un luogo, quindi i gondolieri raramente si allontanano dal luogo designato.

Come si riconosce un gondoliere?

I gondolieri sono facili da individuare a Venezia. Di solito indossano una maglietta a righe rosse o blu, pantaloni neri e un cappello di paglia con un nastro (di solito nero o rosso). Questa è l'uniforme ufficiale dei gondolieri. Se vogliono far sentire la loro presenza quando c'è traffico sul canale (dato che le gondole non hanno il clacson), puoi sentire il loro richiamo: un caratteristico "Oye!".

Domande frequenti su gondole e gondolieri

Qual è il significato della parola "gondola"?

Sebbene il significato esatto sia sconosciuto, si ritiene che il primo prototipo di gondola sia stato visto in un mosaico della chiesa di Ravenna nel VI secolo, che raffigura due apostoli a bordo di una barca a forma di mezzaluna chiamata cymbula. È probabile che il termine attuale si sia evoluto da questo.

Come si guidano le gondole?

Le gondole sono una meraviglia ingegneristica in quanto riescono a navigare nel labirinto di canali nonostante siano asimmetriche. Il governo di una gondola è determinato dall'abilità del gondoliere e dal movimento del remo contro la forcola. La tensione esercitata dal gondoliere sul remo aiuta a spingere la gondola in avanti, indietro, a farla fermare, ecc.

Quante gondole ci sono a Venezia?

Attualmente sono circa 400 le gondole che circolano sui canali di Venezia.

La gondola è aperta o ha una copertura?

Le gondole moderne sono aperte ed esposte. Le gondole del XVII e XVIII secolo erano dotate di una cabina nota come felze, che offriva privacy e protezione dai capricci del tempo. Ma nel XIX secolo queste coperture furono messe al bando.

Le gondole sono le uniche barche di Venezia che si vedono in città?

Sebbene le gondole si trovino comunemente sui canali di Venezia, ci sono anche altre imbarcazioni da tenere d'occhio come il pupparin, il sàndolo, la Caorlina e altre ancora. Queste imbarcazioni, tuttavia, vengono comunemente avvistate durante le regate come la Regata Storica, uno degli eventi nautici più famosi di Venezia.

Qual è la capacità di posti a sedere di una gondola?

Un giro in gondola può ospitare fino a 5 persone più il gondoliere. Oggi puoi anche prenotare ​corse private per te e i tuoi cari per un'esperienza più intima, anche se la gondola non ha raggiunto la capacità massima.

Dove è nata la gondola?

Sebbene ci siano controversie tra Italia, Malta e Grecia sulle origini della gondola, essa è sinonimo di Venezia e ha fatto la sua prima apparizione nell'XI secolo. L'allora doge (o capo supremo di Venezia) Vitale Faliero si offrì di regalare gondole alla classe dirigente d'élite di Venezia.

Come hanno fatto le gondole a sopravvivere all'avvento dei trasporti moderni a Venezia?

Nonostante la presenza di motoscafi e vaporetti, le gondole sono sopravvissute grazie al loro significato culturale e all'associazione con l'identità veneziana. Il turismo gioca un ruolo importante nella loro esistenza, poiché le gondole offrono un'esperienza unica e autentica ai visitatori, mantenendo viva la tradizione.

Quali sono alcune curiosità storiche meno conosciute sulla gondola veneziana?

In origine, le gondole erano dipinte con colori vivaci e ogni famiglia esibiva il proprio emblema. La vernice nera divenne obbligatoria nel XVI secolo per limitare le eccessive ostentazioni di ricchezza e promuovere l'uguaglianza sociale tra i gondolieri. Un altro fatto interessante è che la posizione eretta dei gondolieri non è solo per spettacolo. Permette di distribuire meglio il peso e di fare leva per una manovrabilità efficiente nei canali stretti.

È difficile diventare gondoliere?

Diventare gondoliere comporta una formazione di oltre 6 mesi e un impegno di oltre 400 ore. Il corso richiede l'apprendimento di lingue straniere, la conoscenza della storia e della cultura veneziana, la conoscenza della voga in piedi e del nuoto, oltre ad altre abilità. Per rispondere alla domanda: sì, per diventare gondoliere ci vogliono duro lavoro e dedizione!

Qual è l'istituzione che regola la professione dei gondolieri?

La Scuola dei Gondolieri, o Gilda dei Gondolieri, è l'istituzione che stabilisce le procedure per fare il gondoliere. Contiene codici e norme di comportamento sulle licenze, sul mestiere e sull'artigianato, ecc.

Fare il gondoliere è una questione di eredità?

Di solito i figli prendono esempio dai padri gondolieri e praticano questo mestiere sulle loro orme. Tuttavia, diventare gondoliere in questo modo non è obbligatorio e molti gondolieri si uniscono alla gilda in modo indipendente.

Scopri di più

Gondola Rides Venice

Stazioni della gondola

Prenota ora
Gondola Rides Venice

Pianifica il tuo viaggio

Prenota ora
Tips and FAQs Gondola Rides

Suggerimenti e FAQ

Prenota ora