Una breve storia della serenata
Venezia, nel corso della sua storia, è stata associata al romanticismo e all'espressione artistica. Le serenate, una tradizione che consiste nell'esprimere amore e devozione attraverso la musica, si inseriscono naturalmente in questa identità culturale.
Oltre al loro ruolo primario di navigatori, i gondolieri di spesso integravano i loro guadagni offrendo ai passeggeri intrattenimento musicale e canoro. Alcuni hanno persino formato gruppi di canto informali, consolidando ulteriormente il legame tra gondole e musica.
Secoli fa, usavano anche le canzoni come mezzo per attirare potenziali clienti. Molti gondolieri fungevano anche da intermediari tra gli innamorati, usando le loro serenate come metafore per creare l'atmosfera tra le coppie (in passato, le gondole erano anche dotate di una felze, o copertura, che proteggeva i passeggeri da occhi indiscreti).
Al giorno d'oggi, non tutti i gondolieri cantano e alcuni considerano addirittura un insulto se si chiede loro di cantare. Quindi, è meglio parlare con i gondolieri in anticipo per sapere chi può soddisfare le tue esigenze.